• Homepage
  • Chi siamo\Gallery
  • Servizi
  • Diario di bordo
  • Privacy Policy

MammeInsieme

Società Cooperativa Sociale

Menu
  • Homepage
  • Chi siamo\Gallery
  • Servizi
  • Diario di bordo
  • Privacy Policy

Un pomeriggio tra Rovigo e Fratta Polesine

Redazione Luglio 1, 2020     No Comment    

Oggi vi descrivo la gita a Rovigo e a Fratta Polesine che io e Sveva abbiamo fatto il 28 maggio quando ahimè ( e questo non ha aiutato molto nella riuscita di questa giornata ) i Musei ancora restavano chiusi per il lookdown. Il parcheggio di piazzale Giuseppe di Vittorio lo consiglio a tutti coloro che vogliono arrivare in centro facendo pochi passi a piedi. Parcheggiata la macchina ci siamo dirette verso il primo sito di interesse; le due torri antiche, resti del castello medioevale, la torre Donà, che con i suoi 50 metri di altezza ha il vanto di essere nel suo genere la più alta d’Italia e poi la Torre Grimani o Torre Mozza che tuttora ospita la sede del gruppo volontari dei beni culturali CTG. Nella stessa piazza si trova anche il monumento a Giacomo Matteotti nato a Fratta Polesine nel 1885. Il giro poi è continuato andando alla ricerca del Duomo che abbiamo trovato chiuso così come la Rotonda, la Chiesa della Beata Vergine del soccorso, e chiusa pure la vicina Chiesa dei Santi Francesco e Giustina, peccato. Tuttavia siamo rimaste molto colpite dalla piazza Umberto Merlin, devo dire molto bella, è una piazza che presenta due giri di passeggiata a diversi livelli, accessibile a chi è in carrozzina, con delle panchine veramente da godere, sono in pietra e la seduta è sorretta da dei basamenti a forma di animali mitologici, alberi e piante sono ben curati e la fontana che inizialmente non funzionava ci ha regalato una bella visione mentre ce ne stavamo andando. Per concludere la giornata abbiamo deciso di visitare il paese di Fratta Polesine, dove Giacomo Matteotti è nato e dove è stato sepolto. Proprio qui si trova villa Badoer opera del Palladio e patrimonio dell’Unesco ( la foto come ricordo), passeggiando per queste vie siamo ritornate indietro con la storia, durante i nostri vagabondaggi in giro per il veneto è stato il primo luogo per noi dove abbiamo avuto occasione di ricordare il mondo dei carbonari non solo attraverso la rappresentazione di una statua ma anche attraverso pannelli descrittivi della loro opera e presenza nel luogo.

Un saluto a tutti e alla prossima.

Diario di bordo

 Articolo precedente

una giornata a Treviso

― Giugno 7, 2020

Articolo successivo 

Un pomeriggio sul Lusenzo

― Luglio 9, 2020

Autore: Redazione

Related Articles

Redazione ― Ottobre 11, 2020 | No Comment

La casa delle farfalle

Buongiorno a tutti, vi devo subito svelare che a Montegrotto esiste un luogo dove si possono vivere attimi di vera

Redazione ― Settembre 24, 2020 | No Comment

Villa Camerini Contari

Redazione ― Agosto 10, 2020 | No Comment

Turiste a Venezia

Redazione ― Luglio 26, 2020 | No Comment

Un pomeriggio a Peschiera

Redazione ― Luglio 16, 2020 | No Comment

Gita a Castelfranco

Redazione ― Luglio 9, 2020 | No Comment

Un pomeriggio sul Lusenzo

Redazione ― Giugno 7, 2020 | No Comment

una giornata a Treviso

Redazione ― Marzo 4, 2020 | No Comment

ALIS una piccola perla di bellezza

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Dove trovarci

Di seguito le sedi della Cooperativa:

• sede legale a Monselice in Via San Salvaro, 2E
• seconda sede ad Este in via Principe Amedeo, 45/C INT. 3

BILANCIO SOCIALE 2021Download
BILANCIO SOCIALE 2022Download
5x1000
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ott    
Società Cooperativa MammeInsieme - CF 03765220284 - P. IVA 03765220284
Sede legale: Via San Salvaro 2/e, 35043 Monselice; sede operativa: Via Principe Amedeo 45c, 35042 Este
Contatti: cell. Sonia 338 922 7324 - Cheti 3463017720, email: supporto@mammeinsieme.com