• Homepage
  • Chi siamo\Gallery
  • Servizi
  • Diario di bordo
  • Privacy Policy

MammeInsieme

Società Cooperativa Sociale

Menu
  • Homepage
  • Chi siamo\Gallery
  • Servizi
  • Diario di bordo
  • Privacy Policy

Un pomeriggio sul Lusenzo

Redazione Luglio 9, 2020     No Comment    

Un felice saluto a tutti, oggi vi devo dire che la descrizione di questa gita, trascorsa il 15 di giugno sul Lusenzo, mi rende molto ben disposta. Io e Benedetta dobbiamo ringraziare Monica che ci ha consigliato questo itinerario a partire dal parcheggio.

Il parcheggio in effetti è comodissimo all’entrata della passeggiata, si trova davanti all’Istituto Comprensivo Chioggia 4 in via Madonna Marina 4201 a Chioggia. In realtà si tratta di uno degli accessi alla pista ciclabile, ce ne sono altri e tutti accessibili, consiglio questo perchè si trova in un punto dove la laguna si restringe e le due sponde sono collegate da un suggestivo ponte di legno e per questo sembra proprio il punto di partenza ideale. Quindi come detto questa passeggiata consiste in una pista ciclabile e pedonale che affianca tutta la circoferenza della laguna del Lusenzo e permette inoltre di visitare Chioggia e Sottomarina che le fanno da contorno. Una pista veramente ben tenuta, accessibile anche per chi è in carrozzella e fornita pure di pannelli dove viene descritta la flora e la fauna che vi si trova. Arrivate in prossimità del centro abbiamo abbandonato temporaneamente la pista e siamo andate alla ricerca delle sue bellezze. Abbiamo passato la piccola porta Santa Maria che rappresenta in un certo senso l’accesso al centro della cittadina e per nostra soddisfazione siamo riuscite a visitare il Duomo di Santa Maria Assunta ( da vedere l’organo a canne), la Chiesa di San Martino (interessante la sua storia), la Chiesa di San Giacomo Apostolo ( molto bello l’affresco nel soffitto e da vedere l’icona della Madonna Marina sull’altare maggiore, a lei la popolazione è molto devota) e la Chiesa di Sant’Andrea (molto decorata internamente ma è da ammirare la torre esterna con l’orologio, ancora attivo, del 1386, definito come il più antico del mondo nel suo genere), che si trovano tutte lungo Corso del Popolo. Abbiamo conosciuto la storia della Madonna Marina chiamata anche Madonna della Navicella, l’immagine ricorda una Pietà con la Madonna avvolta da un manto di colore nero. La passeggiata è stata davvero piacevole, in tutto ci ha impegnate circa tre ore e mezza (visitando anche la città) consiglio vivamente di farla in primavera o autunno perchè la pista è tutta esposta al sole. Noi siamo state fortunate perchè la nostra giornata è stata nuvolosa e non abbiamo sofferto il caldo.

Un saluto a tutti voi , ci ritroviamo mercoledì prossimo con il racconto della nostra STRANA gita a Castelfranco Veneto.

Diario di bordo

 Articolo precedente

Un pomeriggio tra Rovigo e Fratta Polesine

― Luglio 1, 2020

Articolo successivo 

Gita a Castelfranco

― Luglio 16, 2020

Autore: Redazione

Related Articles

Redazione ― Ottobre 11, 2020 | No Comment

La casa delle farfalle

Buongiorno a tutti, vi devo subito svelare che a Montegrotto esiste un luogo dove si possono vivere attimi di vera

Redazione ― Settembre 24, 2020 | No Comment

Villa Camerini Contari

Redazione ― Agosto 10, 2020 | No Comment

Turiste a Venezia

Redazione ― Luglio 26, 2020 | No Comment

Un pomeriggio a Peschiera

Redazione ― Luglio 16, 2020 | No Comment

Gita a Castelfranco

Redazione ― Luglio 1, 2020 | No Comment

Un pomeriggio tra Rovigo e Fratta Polesine

Redazione ― Giugno 7, 2020 | No Comment

una giornata a Treviso

Redazione ― Marzo 4, 2020 | No Comment

ALIS una piccola perla di bellezza

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Dove trovarci

Di seguito le sedi della Cooperativa:

• sede legale a Monselice in Via San Salvaro, 2E
• seconda sede ad Este in via Principe Amedeo, 45/C INT. 3

BILANCIO SOCIALE 2021Download
BILANCIO SOCIALE 2022Download
5x1000
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ott    
Società Cooperativa MammeInsieme - CF 03765220284 - P. IVA 03765220284
Sede legale: Via San Salvaro 2/e, 35043 Monselice; sede operativa: Via Principe Amedeo 45c, 35042 Este
Contatti: cell. Sonia 338 922 7324 - Cheti 3463017720, email: supporto@mammeinsieme.com