• Homepage
  • Chi siamo\Gallery
  • Servizi
  • Diario di bordo
  • Privacy Policy

MammeInsieme

Società Cooperativa Sociale

Menu
  • Homepage
  • Chi siamo\Gallery
  • Servizi
  • Diario di bordo
  • Privacy Policy

La casa delle farfalle

Redazione Ottobre 11, 2020     No Comment    

Buongiorno a tutti, vi devo subito svelare che a Montegrotto esiste un luogo dove si possono vivere attimi di vera poesia. Le mie parole vi possono sembrare esagerate ma quello che io e Sara abbiamo provato si avvicina molto a questa descrizione. Chi abita in provincia di Padova sopratutto nella zona dei Colli Euganei può aver sentito facilmente parlare della Casa delle Farfalle di Montegrotto. Vi anticipo subito che è una visita relativamente breve ma si ha davvero la tentazione una volta terminato il percorso di volerlo rifare dall’inizio, perciò la consigliamo per i momenti di stupore e bellezza che ci ha regalato.

Parto quindi dal parcheggio dedicato , spazioso e comodo all’entrata, il costo del biglietto è ridotto per entrambe. Abbiamo iniziato la visita seguendo le indicazioni del percorso e qui vi racconto quello che ci ha emozionato maggiormente, siamo entrante in una stanza dove ci siamo ritrovate circondate da farfalle molto grandi ( le più grandi che abbiamo mai visto) di colore blu che svolazzavano tutto attorno a noi, il silenzio ha regnato da subito, inizialmente per lo stupore della scena poi perchè c’era la consapevolezza che le protagoniste del tempo erano loro.

Siamo uscite da quel luogo con il ricordo indelebile del rumore del loro sbattere d’ali. Tante altre farfalle di vari colori e dimensioni abbiamo visto poi, siamo infatti entrate in una stanza trasformata in una piccola giungla di piante esotiche dove anche qui le protagoniste sono sempre loro, sopra a delle rialzatine si poteva vedere della frutta lasciata a loro disposizione, è facile allora trovarle sopra a qualche banana o pezzo d’arancia a farsi un gustoso pranzetto. In questa stanza si possono ammirare anche altre specie di animali, mi sono soffermata maggiormente ad osservare una tartaruga dal guscio molle, in vita mia non avevo mai visto una tartaruga così particolare. Bene, pollice alzato per tutto ciò che la visita ci ha offerto, il giardino con i nani e i folletti del bosco ovviamente è dedicato ai più piccoli ma rimane comunque una passeggiata molto piacevole da fare. La foto l’abbiamo scattata nella serra delle falene, sono veramente enormi da vedere così da vicino. Qui per voi altre foto che ho scelto tra le più belle che ho fatto e che vi danno un’idea di ciò che abbiamo visto.

Un caro saluto a tutti e alla prossima.

La redazione

Diario di bordo

 Articolo precedente

Villa Camerini Contari

― Settembre 24, 2020

Autore: Redazione

Related Articles

Redazione ― Settembre 24, 2020 | No Comment

Villa Camerini Contari

E’ passato un bel po’ di tempo dall’ultima pubblicazione, colpa mia, ma oggi spero di riscattarmi con questa descrizione della

Redazione ― Agosto 10, 2020 | No Comment

Turiste a Venezia

Redazione ― Luglio 26, 2020 | No Comment

Un pomeriggio a Peschiera

Redazione ― Luglio 16, 2020 | No Comment

Gita a Castelfranco

Redazione ― Luglio 9, 2020 | No Comment

Un pomeriggio sul Lusenzo

Redazione ― Luglio 1, 2020 | No Comment

Un pomeriggio tra Rovigo e Fratta Polesine

Redazione ― Giugno 7, 2020 | No Comment

una giornata a Treviso

Redazione ― Marzo 4, 2020 | No Comment

ALIS una piccola perla di bellezza

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Dove trovarci

Di seguito le sedi della Cooperativa:

• sede legale a Monselice in Via San Salvaro, 2E
• seconda sede ad Este in via Principe Amedeo, 45/C INT. 3

BILANCIO SOCIALE 2021Download
BILANCIO SOCIALE 2022Download
5x1000
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
Società Cooperativa MammeInsieme - CF 03765220284 - P. IVA 03765220284
Sede legale: Via San Salvaro 2/e, 35043 Monselice; sede operativa: Via Principe Amedeo 45c, 35042 Este
Contatti: cell. Sonia 338 922 7324 - Cheti 3463017720, email: supporto@mammeinsieme.com